Cause d’infertilità maschile
(guarda fivet, ovodonazione)
L’infertilità maschile è dovuta a cause multiple- da squilibri ormonali a problemi biologici – anatomici. È importante però rendersi conto che alcuni uomini con basso numero di spermatozoi (oligospermia) continuano ad essere fertili, mentre altri con maggiore numero sono sterili.
Quindi il conteggio degli spermatozoi non è un metodo affidabile per valutare la fertilità. L’azoospermia (la non produzione delle cellule spermatiche) è un altro possibile fattore d’infertilità maschile.
Possibili cause di un basso numero di spermatozoi sono:
- L’esposizione a rischi ambientali e tossine come i pesticidi, il piombo, vernici, radiazioni, sostanze radioattive, il mercurio, il benzene, il boro, e metalli pesanti
- Il fumo
- Eccessivo consumo di alcool su base regolare
- L’uso prolungato di marijuana e di altre droghe
- Sindrome del lavoro
- Eccessivo stress
- La malnutrizione e l’anemia
- Insufficienza di vitamina C e di zinco nella dieta
- Rapporti sessuali molto frequenti
- Esercizio troppo intenso
- La temperatura alta può ridurre la produzione di spermatozoi (ad esempio indossare costantemente indumenti molto stretti.)
- Sperma infetto (da una malattia). La parotide, la tubercolosi, la burcellosi, la gonorrea, il tifo, l’influenza, il vaiolo e la sifilide possono causare atrofia testicolare. Il basso numero e la bassa mobilitazione degli spermatozoi sono indicativi di tale patologia.
- Varicocele. Un varicocele e un gonfiamento interno della vena spermatica di solito sinistra, che porta il sangue dal testicolo all’addome (e dietro al cuore), e presente nel 15% della popolazione generale di sesso maschile e nel 40% di uomini infertili.
- Idrocele. La presenza di eccessivo liquido intorno al testicolo
- Danneggiati condotti spermatici. Il sette percento di uomini infertili non puo trasportare spermatozoi dai testicoli al pene.
- La torsione del testicolo è una patologia comune che influenza la fertilità che è causata da un’anormalità del tessuto di supporto, che provoca la torsione di testicoli all’interno dello scroto, che è caratterizzato da estremo edema.
- Eiaculazione retrograda (una rara patologia riguardante alcuni uomini che presentano eiaculazione retrograda nella vescica urinaria.)
- Iperprolactinemia, elevato tasso di prolattina, un ormone associato con le madri che allattano e presente in 10 a 40 per cento di maschi infertili.
- Ipotiroidismo, bassi livelli di ormoni tiroidei- che possono causare una scarsa qualità dello sperma, una inadeguata funzione testicolare e può influire negativamente sulla libido.
- Iperplasia surrenale congenita occorre quando la ghiandola pituitaria è soppressa da un aumento di androgeni surrenali.
- Ipogonadotropismo ipopituitarismo, bassa produzione di LH e FSH dalla ghiandola pituitaria, che significa l’arresto di sviluppo dello sperma e la progressiva perdita delle cellule germinali dal testicolo, il deterioramento del funzionamento di tubuli seminiferi e di produzione del testosterone (cellule Leyding).
- Panipopituitarismo fallimento completo della ghiandola pituitaria- riduzione dell’ormone della crescita, dell’ormone tiroideo- stimolante e bassi livelli di LH e FSH.